Meinardi

Rinnova la tua Velux e detrai il 65%!

Velux ha reso semplice e veloce sostituire vecchie finestre  con le nuove finestre a risparmio energetico. Con l’ausilio di profili idonei alla sostituzione, gli installatori specializzati Velux possono sostituire la Vostra vecchia finestra Velux in tempi rapidi e senza problemi: per tutte le informazioni necessarie, vi invitiamo a venirci a trovare!!

Chi vuole sostituire vecchie finestre per tetti con finestre a risparmio energetico può iniziare i lavori senza chiedere permessi. L’importante è che gli infissi siano della stessa dimensione di quelli precedenti.Unica certificazione necessaria è quella degli infissi fornita  da Velux.

Come ottenere il rimborso?
Per quanto riguarda i prodotti VELUX è valida la procedura semplificata che prevede:
la compilazione dell’allegato F sul sito dell’Enea
il pagamento dei prodotti e della prestazione di posa tramite bonifico bancario
l’archiviazione delle fatture di acquisto e di posa e delle contabili dei bonifici effettuati

Non è quindi necessario spedire alcuna documentazione cartacea.

In quanti anni avviene il rimborso?
Il rimborso IRPEF viene ripartito in 10 rate di pari importo e avviene in 10 anni.

A chi spetta la detrazione?
I beneficiari sono tutti i contribuenti che sostengono le spese per gli interventi di riqualificazione energetica e che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto d’intervento (persone fisiche, professionisti, società e imprese), gli inquilini, i condomini, i titolari di un diritto reale sull’immobile e chi detiene l’immobile in comodato. La detrazione spetta anche a familiari e conviventi a patto che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori, e che fatture e bonifici risultino intestati a loro.



Adempimenti necessari?

E’ obbligatorio inviare per via telematica all’Enea (www.acs.enea.it), entro 90 giorni dalla fine dei lavori, tutta la documentazione necessaria a seconda della tipologia di intervento  (copia dell’attestazione di certificazione o qualificazione energetica, scheda informativa degli interventi realizzati, asseverazione di un tecnico abilitato). La data di fine lavori, dalla quale decorre il termine per l’invio della documentazione all’Enea, coincide con il giorno del cosiddetto “collaudo” (e non di effettuazione dei pagamenti).



Gli interventi ammessi
?
I lavori ammessi all’agevolazione fiscale riguardano la riqualificazione energetica di edifici esistenti e comprendono la sostituzione di finestre e infissi, l’isolamento delle pareti opache, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Per ciascuna tipologia d’intervento è previsto un limite di spesa che si è ridotto rispetto alla precedente detrazione del 55%.

Come richiedere il contributo?

Per usufruire della detrazione del 65% fanno fede le date dei pagamenti che devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2014. I pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario o postale “parlante” in cui siano chiaramente indicati la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o partita Iva di chi beneficia del pagamento. L’agevolazione va inserita nella dichiarazione dei redditi insieme ai dati catastali dell’immobile e corredata dai documenti giustificativi di spesa. Il rimborso verrà quindi ripartito equamente in dieci anni.

E se la vostra intenzione è iella di ristrutturare casa, Velux può essere compresa nelle agevolazioni fiscali  del 50%.

Per informazioni, delucidazioni su prodotti o preventivi, contattateci!

 

 

  Precedente
«
 
 Successivo
»

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai tutte le nostre novità via email