
Salone del Mobile: novità e trend 2017
Il Salone del Mobile a Milano, almeno per chi è alla ricerca di novità a 360°, è sicuramente l’appuntamento da non perdere durante l’anno.
Sono tante le idee e le novità interessanti che ho selezionato e le aziende da seguire con attenzione: in questo articolo ve ne accenno solo alcune.
Muschio svedese di NORDGRÖNA
È un muschio essiccato davvero speciale, creato da 3 universitari svedesi, partendo dal proprio appartamento. Disponibile in molteplici colori, si può applicare sia su parete interna che esterna e assolve a diverse funzioni. La principale è l’assorbimento del suono, ma è anche in grado di purificare l’aria e di mantenere la corretta umidità ambientale. Naturalmente non necessita di manutenzione, risponde alle normative antincendio ISO 11925-2 per usi interni ed è di facile e rapida applicazione, grazie alla predisposizione in pannelli di diversa dimensione.
Piacevolissimo al tatto, si resta affascinati dall’aspetto e dai colori. Unico neo… se ci si fa prendere la mano, il vostro ambiente si trasforma in una vera e propria foresta!
Rete I-MESH
Un altro materiale molto interessante l’ho trovato in uno dei tanti fuori salone, nelle strade dedicate, in centro a Milano.
Siamo in Italia, per la precisione a Numana nelle Marche: da qui il progetto e la realizzazione di una rete composta da una miscela di materiali provenienti dal settore nautico ed aerospaziale. Il risultato è una mescola che, tramata con differenti schemi, può essere utilizzata per diverse esigenze: dalla scenografia d’ambienti al tendaggio, dal rivestimento di strutture esterne o interne all’utilizzo per creare arredo.
Disponibile in diversi colori e in grandi formati, la tela cosi composta ha caratteristiche tecniche di tutto rilievo: permette di garantire resistenza al fuoco, assorbimento acustico e schermatura solare, possibilità di personalizzare la trama, alta tenacità, sostenibilità ambientale e costo di realizzo competitivo.
Microresina® di KERAKOLL
Una menzione speciale lo merita lo showroom Kerakoll Design House in via Solferino 16: un’esposizione permanente del programma di superfici continue firmato Kerakoll.
Nonostante sia un progetto che sto personalmente utilizzando con notevole soddisfazione da almeno tre anni, ancora oggi è in grado di stupirmi per le sue potenzialità e per la qualità dei prodotti. In concomitanza del Salone del Mobile, lo showroom Kerakoll Design House è stato dedicato a Microresina®, il sistema di re-color trasversale che può essere utilizzato da superfici lignee o ceramica all’arredo. Metallo, vetro, plastica, legno… voi chiedete e Microresina® è in grado di restituire una seconda vita estetica al vostro pavimento o arredo che sia: il tutto con una semplicità di applicazione e contenimento dei costi notevole.
Pietra compattata di CITYTILE’S
Ho avuto la stessa meraviglia entrando nello showroom progettato dall’arch. Paola Navone, Gervasoni – Letti & Co., dove a pavimento è stata posata, con tecnica particolare, la pietra compattata di un’azienda a me molto cara: Citytile’s. La peculiarità di questo prodotto è l’essere estremamente versatile ed originato dall’unione di elementi naturali quali porfido, granito e quarzo. Un materiale compatto, resistente, prodotto senza emissioni di CO2 che, con le sue differenti finiture e colori, può essere posato in esterno e interno.
Nello showroom di via Durini 7 è stato posato come pavimentazione interna, senza utilizzare riempitivi di fughe, ottenendo un effetto estetico molto materico ed originale.
I trend
Tante sarebbero ancora le novità e curiosità su cui soffermarsi, ma vorrei concludere con la netta impressione che i grandi brand di settore hanno trasmesso in merito al trend di colore, superfici e finiture per il prossimo futuro. Dopo anni di colore–non colore, di superfici dai toni tenui e caldi, di legni sbiancati o colori tortora passe-partout, quest’anno – in tanti set espositivi – è stato evidente e presente il ritorno di un colore deciso, di superfici come il ferro, di riciclo nei richiami delle forme e del noce canaletto.
Di tanto in tanto un po’ di colore laccato, senza esagerare, e se le forme dell’arredo hanno quasi cancellato cassetti ed aperture con il diffuso angolo a 45°, c’è stato un ritorno di bordi arrotondati e, per esempio nelle sedute, di forme più capienti e generose