Meinardi

Quando la “debolezza” è la vera forza

E’ un principio ben consolidato in natura che la flessibilità costituisce la vera forza di un albero o di una qualsiasi altra pianta. Basta pensare ai graziosi pioppi, alti oltre 20 metri,  che si piegano al vento senza spezzarsi.
Anche nel mondo delle costruzioni la flessibilità della struttura è tra i principi fondamentali a garanzia della sua resistenza. Un edificio rigido, incapace di adattarsi ai movimenti del suolo e alle differenti dilatazioni dei materiali da costruzione, sarebbe particolarmente fragile ed inevitabilmente soggetto a rischio di crepe e di crollo.
Eppure, nel mondo delle pavimentazioni ceramiche si è diffuso l’uso di colle per posa a letto sottile che offrono, al contrario, un’incredibile forza di adesione. Questa adesione totale, necessaria per l’incollaggio di materiali a bassa porosità come i moderni gres porcellanati,  può rappresentare un problema per l’integrità della superficie piastrellata. La ceramica si trova “saldata” con una forza incredibile (oltre 18.000 KG per una piastrella 30×30!) al sottofondo e perde la capacità di compensare le diverse movimenti e dilatazioni, rompendosi.  Per ovviare a questo problema nasce la guaina Schlüter®-DITRA.
Schlüter®-DITRA crea una “Separazione in Adesione” tra manto ceramico e sottofondo salvaguardando l’adesione del manto ceramico ma garantendo allo stesso tempo la necessaria flessibilità tra i diversi strati del “sistema pavimento”. Ma come è possibile ottenere questa apparente “quadratura del cerchio”? La “Separazione” è garantita dal materiale della membrana stessa, il PET, ostile a qualsiasi tipo di incollaggio e quindi anche alle colle per ceramica.

L’ “Adesione” invece è garantita da un sistema di ancoraggio meccanico a coda di rondine offerto dalle piccole piramidi a tronco della guaina, in cui si distribuisce la colla. Sottofondo, guaina e manto ceramico risultano così tra loro solidamente collegati, ma allo stesso tempo svincolati nelle loro diverse dilatazioni. Il rischio di rottura delle piastrelle è scongiurato.

Per qualsiasi maggiore informazione, richiesta o delucidazione in merito all’argomento trattato oppure alle tipologie di impermeabilizzazioni odierne, contattateci cliccando sull’immagine.

Laying of waterproofing systemPosa del sistema di impermeabilizzazione

  Precedente
«
 
 Successivo
»

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai tutte le nostre novità via email