GRANORTE fu fondata nel 1972 con l’obiettivo di riciclare i residui di sughero che provenivano dalla produzione dei tappi per il vino. Il sughero è la corteccia esterna della quercia da sughero, Quercus Suber L, che cresce soprattutto nella regione mediterranea del mondo. La corteccia è un tessuto vegetale composto da un agglomerato di cellule riempite con un gas simile all’aria e da strati alternati di cellulosa e suberina. Con la crescente preoccupazione per l’ambiente, la quercia da sughero rimane l’unico albero la cui corteccia può rigenerarsi dopo il raccolto, lasciando l’albero inalterato. È veramente una risorsa rinnovabile e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, la quercia da sughero ha la straordinaria capacità di trattenere il carbonio e quando è scortecciata, il carbonio si fissa quasi cinque volte di più. Questa eccezionale caratteristica rende il sughero un prodotto naturalmente sostenibile e il suo utilizzo contribuisce alla conservazione di un habitat unico al mondo.
Fin dall’inizio l’azienda ha dedicato attenzione alla ricerca e allo sviluppo di prodotto, ottenendo processi di produzione innovativi e eccellenze tecniche. Il significativo know-how permette di produrre sempre nuove soluzioni tecniche per usare il sughero. Oggi GRANORTE è leader nella produzione di rivestimenti sostenibili, produttore di prodotti entusiasmanti e responsabili dal punto di vista ambientale.
Oggi, GRANORTE è leader nella produzione di rivestimenti in sughero, realizzatore di affascinanti prodotti ecologicamente responsabili, che vanno dai rivestimenti tecnici in sughero a soluzioni all’ avanguardia per l’ architettura sostenibile contemporanea.
Alcune caratteristiche, uniche e molto utili, del sughero sono:
Leggerezza:
Circa l’80% del volume del sughero è costituito da materia gassosa, che rende il sughero estremamente leggero e galleggiante sull’acqua.
Elasticità e resilienza:
Le membrane cellulari sono molto flessibili, rendendo il sughero comprimibile e elastico. Queste caratteristiche, insieme alle altre, spiegano, in gran parte, come il sughero sia diventato indispensabile per i tappi da vino. Quando il sughero è sottoposto a una forte pressione, il gas nelle cellule viene compresso e il volume si riduce notevolmente. Quando si toglie la pressione, il sughero recupera immediatamente il volume originale.
Impermeabilità:
La presenza di suberina (una complessa miscela di acidi grassi e di alcool organico pesante) rende il sughero impermeabile sia ai liquidi sia ai gas. Di conseguenza non cambia e può quindi essere considerato una delle migliori guarnizioni disponibili.
Isolamento:
Il sughero ha una delle migliori capacità isolanti, termiche e acustiche, fra tutte le sostanze naturali. Ciò è dovuto al fatto che gli elementi gassosi sono sigillati in piccoli scomparti impermeabili, isolati uno dall’altro da un materiale resistente all’umidità.
Ignifugo:
Il sughero è un naturale ritardante del fuoco, in quanto non diffonde le fiamme e non rilascia gas tossici durante la combustione.
Durata:
Il sughero è notevolmente resistente all’usura ed ha un elevato coefficiente di attrito. Grazie alla struttura a nido d’ape, è meno influenzato dall’impatto e dall’attrito delle altre superfici dure.
Ipoallergenico:
Il sughero non assorbe la polvere e di conseguenza non provoca allergie né costituisce un rischio per i malati di asma.
Biodegradabile, riciclabile e rinnovabile:
Il sughero è una materia prima naturale biodegradabile al 100%, riciclabile e rinnovabile.