Slate Lab propone pietre naturali leggere e flessibili, costituite da un autentico sottile strato di vera pietra disposta su una fibra di vetro o di cotone in modo da donare estrema elasticità e resistenza al prodotto finito. Il materiale, adattabile a qualsiasi tipo di superficie, proprio per la sua leggerezza e flessibilità, è ideale per rivestimenti interni, facciate esterne, colonne, pavimentazioni, soffitti, rivestimenti di bagni, cucine e caminetti, banconi bar e piani cucina, mobili, porte ed elementi d’arredo in genere. Inoltre è sicuramente il materiale più indicato per creare rifiniture di pregio in settori nautici, aeronautici ed automotive, dove la normale pietra non potrebbe essere applicata a causa del suo eccessivo peso.
Una vasta gamma di prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati per soddisfare le moderne esigenze del mondo dell’architettura,dell’edilizia e dell’arredo.
Slate-lab è operativa direttamente su tutto il territorio italiano e tramite una rete distributori per svariati mercati esteri.
Meinardi è concessionario di zona Slate Lab.
Qui sotto alcune immagini di pietre naturali leggere:
L’Arenaria è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia. I granuli possono avere varia composizione mineralogica, in funzione dell’area di provenienza. Tra i grani più resistenti all’abrasione e all’alterazione chimica, comunemente abbondano quelli di quarzo, minerale che, proprio per la sua esistenza, è uno dei costituenti più comuni di queste rocce. I granuli sono tra loro legati da un cemento, originato dalla precipitazione chimica di minerali formati da ioni presenti nelle acque circolanti fra i pori interstiziali.
Natural:
Tappeto di arenaria su supporto in fibra tessile con texture materica, indicato per interni ed esterni, applicabile su qualsiasi tipo di superficie (liscia, asciutta e pulita) sia come rivestimento sia come pavimento. Tappeto di pietra flessibile con una finitura tattile a rilievo, differente per tipologia di sedimento. Dopo l’applicazione verrà trattato con un consolidante superficiale idrorepellente.
SuperSoft:
Tappeto di arenaria che viene semilavorato per divenire una lamina di pietra con una texture liscia e morbida al tatto. Dopo l’applicazione verrà trattato con resina epossidica opaca o lucida.
Pannello in Quarzite su supporto composto da resina poliestere e fibra di vetro con piano a spacco naturale. Indicato per interni ed esterni, applicabile su qualsiasi tipo di superficie (liscia, asciutta e pulita) sia come rivestimento sia come pavimento purché a basso calpestio. Flessibile e leggero.
I materiali mantengono le originali tonalità e venature create dalla natura, per questo la loro stonalizzazione fa si che ogni foglio sia diverso dall’altro.
La Quarzite è un tipo di roccia metamorfica composta in netta prevalenza da quarzo. derivano dallo smantellamento e successivo passaggio metamorfico di quarzoarenite. Le varietà più incolori, trasparenti e dall’aspetto vitreo sono composte quasi esclusivamente di quarzo. Al quarzo possono essere associati altri minerali quali micha, feldspato potassico, plagioclasi, carbonati, ecc.
Data la grande stabilità del quarzo (minerale non alterabile facilmente), le informazioni sul grado metamorfico della quarzite, sono date proprio dai minerali accessori eventualmente contenuti nella quarzite. La tessitura è prevalentemente massiva, ma la presenza di micha può trasformarla in scistosa. La selce, roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice, non va confusa con la quarzite. Per le loro ottime capacità meccaniche e resistenza agli agenti atmosferici hanno impiego in edilizia; sono utilizzate per il loro elevato contenuto in silice come materia prima nell’industria dei refrattari e della ceramica, nonché in quella della produzione del vetro.
Tappeto nato dal recupero e dal riciclo dei materiali di lavorazione dei tappeti di arenaria, amalgama a base cemento, leganti minerali. Idoneo per rivestimenti, pavimenti ed elementi d’arredo sia in interno che in esterno.
I materiali mantengono le originali tonalità e venature create dalla natura, per questo la loro stonalizzazione fa si che ogni foglio sia diverso dall’altro.
Tappeto nato dal recupero e riciclo dei materiali di lavorazione dei tappeti di arenaria, amalgama a base di cemento, leganti minerali, ossidi e corrosione naturali di ferro. Idoneo per rivestimenti e elementi d’arredo sia in interno che in esterno.
I materiali mantengono le originali tonalità e venature create dalla natura, per questo la loro stonalizzazione fa si che ogni foglio sia diverso dall’altro.
Tappeto nato dal recupero e riciclo dei materiali di lavorazione dei tappeti di arenaria, amalgama a base di cemento, leganti minerali. Idoneo per rivestimenti, pavimenti ed elementi d’arredo sia interno che in esterno, texture superficie carbone.
I materiali mantengono le originali tonalità e venature create dalla natura, per questo la loro stonalizzazione fa si che ogni foglio sia diverso dall’altro.
Il carbone è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente. La formazione del carbone risale a circa 345 milioni di anni fa, quando un clima caldo e umido e un’elevata concentrazione di CO2 favorirono la crescita di alberi giganti: la loro morte (favorita da inondazioni) e la successiva degradazione, assistita da funghi e batteri, hanno portato a quelli che conosciamo come carboni fossili.
Il “Caffè del Teatro” a Bagnacavallo ha inaugurato Sabato 12 Ottobre presentando nuovi colori, superfici ed arredi.
Grazie alla regia di Andrea Plazzi di “Interni Soluzioni D’Arredo”, in tempi contenuti è stato possibile realizzare desiderio e aspettativa della committenza.
Meinardi desidera ringraziare sia la proprietà che Andrea Plazzi per avere scelto la nostra speciale Pietra Leggera per il restyling del banco bar e tavolini, e per la Microresina con cui abbiamo rinnovato i pavimenti e rivestimenti dei servizi.
Sono lieto di comunicare che da oggi è disponibile il servizio di posa in opera “all inclusive” per quanto riguarda la Pietra Leggera. A fianco dei numerosi posatori che nel corso dell’anno abbiamo formato, abbiamo creato un servizio di posa in opera ufficiale per quanti lo desiderassero: questo servizio consiste nel potersi avvalere di un artigiano qualificato, con esperienza di oltre 10 anni, nella posa di questo materiale. Un servizio che abbiamo fortemente desiderato per quanti ci hanno trasmesso la preferenza di acquistare con un pacchetto “all inclusive”.
Per maggiori informazioni, per preventivi e pose in opera, contattateci direttamente!
Abbiamo realizzato il corner “Slate Lab” dove è possibile vedere tutte le superfici flessibili in grande formato, disponibile sia per progettisti e studi di architettura sia per i nostri clienti.
Grazie alla flessibilità, allo spessore e al peso ridotto della Pietra leggera o dei ricomposti tipo Corten, Concrete, Carbone, Travertino, possiamo rivestire molteplici tipologie di superfici!
Quando l’esigenza è di rivestire un box doccia in tempi veloci e con spessori sottili, magari lasciando inalterata l’estetica del resto del bagno, la Pietra leggera è la soluzione ideale. Inoltre, grazie alla flessibilità dei fogli in Pietra, è possibile tagliare, posare, movimentate i rotoli in spazi molto piccoli e non agevoli per le classiche piastrelle di grandi dimensioni.
Vi consigliamo di passare al Cocoloco, se ancora non l’avete fatto: la qualità del servizio, l’ospitalità dello staff e, non ultimo, l’eccellenza della cucina, vi coccoleranno per tutta la permanenza.
Siamo orgogliosi di avere contribuito al successo dell restyling del locale interno ed esterno: oggi ci soffermiamo proprio su due particolari prodotti che abbiamo utilizzato per rivestire le superfici esterne. Si tratta di due tipologie di superfici naturali con caratteristiche tecniche molto differenti.
La Pietra Leggera, con cui abbiamo rivestito la pedana centrale dell’esterno: grazie alla sua grande dimensione, flessibilità e leggerezza, ha creato un effetto naturale ed elegante al tempo stesso. Un effetto che con altre superfici non sarebbe stato realizzabile, potendo garantire facilità di pulizia e durata.
La Pietra Compattata, con cui abbiamo rivestito i corselli esterni e tutte le cabine: percorsi e punti che generalmente vengono lasciati al puro cemento o gres non idonei, ma la Pietra Compattata, con il suo spessore e le proprie caratteristiche tecniche ha creato un binomio estetico/pratico non ripetibile con altre superfici. Naturalmente senza dimenticare il comfort per il calpestio sotto le ore più calde, dissipando egregiamente il calore, e l’antiscivolo senza dover ricorrere a fastidiosi e non pratici rilievi sulla superficie.
Ringraziamo la proprietà e il progettista Andrea Plazzi di Interni Soluzioni d’arredo che ci hanno accordato la loro fiducia per le nostre proposte.
Buon lavoro e Buona estate ragazzi!
Giovedì 10 Maggio, siamo stati presenti al corso che ha introdotto nuovi applicatori nella tecnica applicativa della superficie leggera e flessibile in polveri di quarzo: la nostra Pietra Leggera Slate Lab.
La Pietra Leggera, grazie alle dimensioni di circa 120×270 cm, alla flessibilità, alla leggerezza e facile applicazione ha già ottenuto il consenso di tanti settori applicativi: dall’edilizia all’arredo, dalla nautica al serramento.. ed altri ancora.
Un ringraziamento ai nostri applicatori che hanno partecipato all’incontro!
Per quanti non sono riusciti a partecipare e per quanti siano interessati a scoprire la Pietra Leggera, contattateci!!
Sabato 17 Marzo il Coco Loco di Marina di Ravenna ha inaugurato la stagione estiva: l’inaugurazione, nonostante il meteo, è stata un pieno successo e gli ospiti presenti hanno apprezzato il restyling che è stato eseguito.
Il rinnovo del Coco Loco, grazie all’estro creativo di Andrea Plazzi di Interni Soluzioni d’Arredo, ha interessato l’interno e l’esterno del locale: Meinardi è orgoglioso di aver contribuito a questo successo con i materiali destinati alle superfici rinnovate come i top dei banconi, la pavimentazione interna e le pavimentazioni in esterno.
Riportiamo alcuni scatti effettuati durante l’evento: per maggiori informazioni o immagini, registratevi sul nostro sito e visitate i link nell’articolo.
Registrati sul nostro sito e poi guarda i seguenti link: State Lab e La Pietra Compattata. Potrai accedere ad altre speciali immagini!
La famiglia delle pietre a spessore sottile si presta a decorare con rapidità e semplicità diverse superfici in interni ed esterni.
Sia nell’edificio di nuova costruzione che nella ristrutturazione lo spessore sottile permette di utilizzare questo prezioso materiale con costi e tempi applicativi ridotti.
Un esempio è la sede della Assicurazioni Tre Erre in Carmignano di Brenta (PD) in cui diverse pareti in cartongesso interne sono state rivestite con la pietra indiana ultrasottile Rain Forest Green.
Sempre più spesso ci domandano come si comporta la nostra pietra leggera in prossimità di angoli o curve, se la resistenza della superficie sia idonea e se la superficie sia antimacchia o meno..
A differenza di altri materiali la pietra leggera può nascondere completamente angoli, curve, spigoli… con una semplicità di posa incredibile: rivestire box doccia, muretti, arredi, oggetti.. ecc.ecc. potrete assicurare una continuità di superficie.
La resistenza e la pulibilità con assorbimento zero si posso incrementare ed ottenere con i trattamenti post-posa che corredano le nostre forniture in base al campo di utilizzo.
Prendiamo ad esempio gli ultimissimi lavori eseguiti in cui con angoli e bordi curvilinei.. non ci siamo risparmiati e neppure come stress della superficie
Nell’esempio che segue possiamo vedere la creazione di un mobile da bagno presso Officine Bernardi in cui, su supporto ligneo, abbiamo posato la pietra leggera, senza giunti ed interruzioni.
Mentre nelle prossime immagini, presso il nostro punto vendita a San Marino ( Pipa srl ), è stato rinnovato un top da lavoro utilizzando la nostra pietra leggera sia nella finitura di superficie più liscia per il top e normale per il fronte: mentre sul top è stato applicato il trattamento antimacchia, sul fronte è stato utilizzato il normale ido-oleorepellente, per lasciare completamente inalterata la superficie. Il risultato? Perfetto.
Un ulteriore esempio di resistenza meccanica e di pulibilità è stato lo stand per Luxury Living presso il Salone del Mobile 2017 a Milano, in cui, oltre alle persone che hanno calpestato la superficie per la settimana di fiera, era parcheggiata una Bentley in bella vista!
Se volete vedere altre immagini, registratevi e cliccate su Slate Lab! Per tutte le informazioni e domande… contattateci!!
Si è appena conclusa la nostra esperienza espositiva presso Matrioška ( Castel Sismondo – Rimini) insieme ad Officine Bernardi. Sicuramente una evento ed una nuova collaborazione stimolante e che ha dato ottimi risultati.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che, leggendo il nostro invito, ci hanno fatto visita ed hanno conosciuto Lorenzo Bernardi e la sua arte.
Qui sotto riportiamo qualche immagine del mobile rivestito con la nostra pietra leggera. Nella pagina dedicata a Slate Lab è visibile anche un breve video.
Siamo entusiasti di avere contribuito, anche se solo nel nostro piccolo, alla realizzazione che Officine Bernardi, ossia Lorenzo Bernardi, ha progettato e costruito per l’evento benefico “Ride for Life”:evento che coinvolge molti appassionati di motociclismo e non solo che, con la raccolta dei fondi, come la vendita all’asta e-Bay di prodotti realizzati ad hoc per l’evento, aiuta la ricerca per le lesioni del midollo spinale.
Quest’anno l’evento in programma a Ferrara, ha potuto contare anche sulla donazione di un mobile realizzato da Lorenzo Bernardi che ha scelto la nostra pietra leggera per rifinirne una parte: desideriamo ringraziarlo ufficialmente sia per la fiducia, sia per questa opera a cui abbiamo aderito molto volentieri: purtroppo le lesioni al midollo spinale non coinvolgono solo incidenti stradali ma anche altre casistiche di infortuni, come quelli sul lavoro, e la ricerca deve essere sostenuta.
A questo punto, spazio alle immagini.. e per tutti coloro che sono interessati possono partecipare all’asta su e-bay!
e.. non poteva mancare il grande Lorenzo in posa durante il work in progress…
Villa Mozart, Bolzano, progetto dello studio “blueARCH” di Bolzano, è stata rivestita esternamente con la nostra quarzite di spessore 2mm. Un esempio di posa diretta su cappotto.. le immagini parlano da sole!!
Villa Mozart ha vinto il prestigioso premio CasaClima 2017
Slate Lab ha inserito, accanto alle linee di Arenaria e Quarzite, una nuova estetica di superficie sempre a spessore sottile: effetto Corten con due estetiche, flex e rumble.
Disponibili in formato da 100×300 cm, la superficie con effetto Corten sta conquistando consensi per la fedeltà dei colori, per la superficie morbida al tatto e per la praticità di posa: applicabile sia in interno che esterno, il nostro invito è di venire a vedere e toccare con mano!
Corten flex e Corten Rumble sono visibili presso la nostra sala mostra o presso i nostri rivenditori autorizzati: per maggiori informazioni, contattateci!
Slate lab ha stretto una collaborazione co la Di.Bi. group, azienda marchigiana che produce porte blindate e sistemi di sicurezza per finestre: presso il Made expo, che si tiene in questi giorni a Milano, è possibile vedere il White Carrara ( una delle tante superfici che abbiamo in gamma ) applicata su un elemento della Di.Bi. group.
La pietra leggera si presta ad applicazioni sia nel settore edile sia nel settore dell’arredo e contract: tanti sono i punti di forza per scegliere la soluzione della pietra leggera con spessore sottile!
Contattateci per una presentazione della ampia gamma di superfici!
Vorreste posare la pietra come finitura ma spessore, peso e costi vi hanno fatto desistere? Con Slate Lab, la pietra leggera, potete realizzare il vostro progetto: ardesia, quarzite, arenaria.. in spessori di soli 2mm!!!